Ex dirigente scolastico. Consulente della Casa Editrice Paravia e delle Edizioni dal Sud. Fa parte di una Commissione ministeriale per la professionalità docente. E’ valutatore esterno INVALSI. Ha pubblicato libri sulla progettazione e sulla valutazione delle competenze, nonché sulla didattica innovativa per insegnare con efficacia alle menti digitali. Svolge da anni attività di formazione.

Mostra tutti i 6 risultati

  • Autovalutazione d’istituto & professionalità docente
    Proposte Modelli Strumenti operativi

    C’è malessere e smarrimento oggi nella scuola, c’è disagio e insoddisfazione. C’è anche tanta fatica quotidiana da parte di molti, tanto impegno, tanta voglia di migliorarsi. Ma non in tutti. E questo pesa nell’immaginario sociale e nella percezione che gli utenti hanno della scuola. Le “colpe” sono tutte prevalentemente dei docenti?

    Bassi stipendi, lavoro defatigante, merito non riconosciuto, carriere bloccate, impegno profondo, ma anche inerzia e passività, scarsa condivisione; team di docenti agguerriti e creativi, ma anche persone che giocano a risparmio: un caleidoscopio che impone ampio dibattito, attenta riflessione, rapide decisioni per ridare motivazione, riconoscimento sociale, soddisfazione nel vivere la vita di classe.

    Il volume, attraverso i suoi saggi e i suoi ricchi apparati di strumenti e modelli, intende affrontare in modo costruttivo e operativo due tra i temi più urgenti e rilevanti della scuola italiana: l’autovalutazione d’Istituto e lo sviluppo della professionalità dei docenti unitamente al dinamismo della loro carriera.

    Attraverso i suoi saggi, il volume intende affrontare il dibattito, prospettare linee di lavoro, suggerire soluzioni, ma anche sollevare dubbi, offrendo a due dirigenti scolastici, Mario De Pasquale e Tommaso Montefusco, e a due docenti dell’Associazione PVMScuola di Puglia, Valeria Brunetti e Giovanna D’Onghia, di aggiungere la loro voce a tutte le altre che hanno a cuore le sorti e il miglioramento del sistema formativo italiano


    15,00 
  • Competenze di cittadinanza e didattica inclusiva. L’Agenda 2030 e UDA sulla cittadinanza

    L’autore in questo volume, partendo da un’analisi dell’Agenda 2030 e dell’Educazione alla cittadinanza globale, ferma la sua attenzione sull’ Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, analizzando la normativa,le prassi didattiche e gli strumenti della didattica inclusiva, in particolare su 10 pratiche di didattica laboratoriale, sull’UDL e sul SEL e conclude la sua analisi offrendo 13 esempi di UDA centrate su competenze di cittadinanza attiva.

    12,00 
  • La didattica laboratoriale
    Manuale di buone pratiche. Cosa fare, come fare

    Il libro presenta, oltre al saggio di Tommaso Montefusco intorno alle motivazioni di vario ordine che sono alla base della necessità di adottare la didattica laboratoriale nella scuola di massa e di qualità del XXI secolo, 16 sperimentazioni, realizzate in classi di vario ordine e grado, relative a diverse discipline e finalizzate all’apprendimento delle competenze.
    I docenti che le hanno realizzate le raccontano, ne illustrano passo dopo passo le fasi e mettono a disposizione del lettore tutta la documentazione.
    In alcuni casi, le pratiche si contaminano, si intersecano: lavoro cooperativo, peer education, webquest, wikispace, flipped
    classroom, Problem Based Learning (PBL) e Inquiry Based Science Education (IBSE).
    Nel saggio iniziale, inoltre, cenni sono dedicati al role playing e alla classe scomposta.
    Il report dei docenti lo si può leggere nelle pagine del volume, mentre i materiali relativi a tali report, come le schede di valutazione, di autovalutazione e di osservazione, le varie griglie, le UDA relative alle attività svolte, i materiali prodotti dai docenti e dagli alunni, le sitografie specifiche, i commenti, gli strumenti, i tutorial per la costruzione di siti e piattaforme interattive, come Altervista, per la raccolta dei materiali sono visionabili nel CD allegato al volume.

    CON LA COLLABORAZIONE DI:

    GABRIELLA BACCELLIERE I.C. “Giovanni XXIII” – Grumo-Binetto (Ba) SIMONETTA BALDARI I.C. Aradeo (Le) GIACOMA BURDI 3° C.D. “Don Milani” – Modugno (Ba) ZORAIDE CAPPABIANCA I.T.E. “Vivante” – Bari ANNA CHIUSOLO 3° C.D. “Don Milani” – Modugno ANNA D’AGOSTINO 3° C.D. “Don Milani” – Modugno FRANCESCO MARIO PIO DAMIANI Licei “Cartesio” – Triggiano (Ba) CONCETTA DE FEO I.T.E. “V.V. Lenoci” – Bari ALESSANDRA IACOBELLI I.T.T. “Elena di Savoia” – Bari ANTONIA LOVERRE I.C. “Giovanni XXIII” – Grumo-Binetto MARIA EMMA LOZITO I.C. “Giovanni XXIII” – Grumo-Binetto MARIA GIOVANNA NANNA Licei “Cartesio” – Triggiano GRAZIA POLLICORO I.C. “Diaz” – Laterza (Ta) GRAZIA PRIORE 3° C.D. “Don Milani” – Modugno VINCENZA PRISCIANDARO 3° C.D. “Don Milani” – Modugno MARGHERITA SIVO I.C. “Capozzi-Galilei” – Valenzano (Ba)

    15,00 
  • La “mia” scuola

    Con questo lavoro l’Autore intende offrire spunti di riflessione utili a discutere, approfondire, rinfocolare il dibattito intorno ai problemi che egli considera più tipici e più sintomatici del pianeta-scuola: la femminilizzazione e le sue conseguenze; la presenza “misteriosa” della didattica, di cui tutti parlano non si sa quanto a proposito; l’innovazione e l’aggiornamento come pratica sistematicamente perseguita (?) dai docenti;la valutazione come prassi dotta ed esperta e come prassi intuitiva; il diverso atteggiamento dei genitori negli ultimi decenni… ecc.

    8,00 
  • LE COMPETENZE
    Programmare valutare certificare

    Ma allora che cosa sono le competenze di cui tanto oggi si parla? E che differenza c’è tra abilità e competenze? E come si insegnano le competenze? E come si valutano?
    Sono alcune delle domande che ormai molti docenti e dirigenti scolastici si pongono; ma anche studenti e genitori attenti ai risultati scolastici. Tommaso Montefusco ci dà una sua documentata risposta, fornendo, tra l’altro, anche modelli di programmazione disciplinare e per assi culturali delle competenze, modelli di metodologie innovative come la flipped classroom, modelli di schede di osservazione e di griglie di valutazione delle competenze. Un ricco materiale molto utile al quotidiano lavoro scolastico.

    12,00 
  • un battito di ciglia

    Un lavoro autentico, profondo, sentito da ogni partecipante in modo molto forte, tanto da garantirne la purezza. Questo è quanto al primo impatto viene da dire su questo volume. Alla base c’è qualcosa di magico, in assenza del quale tutto avrebbe perso spessore; questo qualcosa ha un nome ben preciso: emozione. Il testo che è risultato dal lavoro circolare e sinergico di casa editrice, insegnanti e utenti, ha alla base proprio una forte emozione, e questo per noi, promotori dell’iniziativa, è un grande successo. Traspare da ogni pagina il cuore dei diversi autori, il raccontarsi in modo semplice e mettendo a nudo la loro anima; pertanto, siamo profondamente grati ad ognuno di loro, perché non era affatto detto che il risultato sarebbe stato questo.
    Hanno operato gli “allievi” di alcune sezioni dell’Università della Terza Età di Modugno, Bari, Mola di Bari.

    10,00