Biografia dell’autore ..::.. Coming Soon ..::..

Mostra tutti i 3 risultati

  • Criminalità e illegalità in Capitanata

    Come e perché si è sviluppato in Capitanata l’inquietante fenomeno illegal-criminale? Quali le sue caratteristiche? Come è possibile rispondere alla domanda di sicurezza, di giustizia e di futuro che sale dalla società? Comeaffermare una cultura della legalità per liberare le popolazioni dalla morsa della concussione, corruzione e prevaricazione politica da una parte, e della estorsione e violenza mafiosa dall’altra? Questo il filo conduttore del volume che, oltre ad offrire un contributo analitico, vuole essere anche una testimonianza di impegno civile.

    10,33 
  • L’eccidio ignorato
    San Marco in Lamis: 8 Marzo 1905

    Tra i numerosi eccidi proletari che caratterizzarono una parte rilevante della storia politica e sociale di Capitanata e della Puglia agli inizi del Novecento, merita una maggiore conoscenza ed un più esteso approfondimento quello che avvenne a San Marco in Lamis l’8 marzo 1905.
    Un avvenimento troppo a lungo rimasto in ombra, sul quale è stato steso un velo di silenzio e di reticenza dovuto certamente a difficoltà nel reperire materiale d’archivio, documenti e fonti di prima mano, ma anche ad una sottovalutazione ingiustificata che ne è stata fatta da più parti, quando addirittura non è stato trascurato e ignorato.
    Con questo lavoro intendiamo portare alla luce un’importante pagina di storia del periodo giolittiano in un’area periferica del Mezzogiorno rifuggendo da una impostazione localistica e cercando di cogliere i nessi e i rapporti tra questa parte del Mezzogiorno interno e il processo di trasformazione economico-sociale in atto nel resto della penisola.
    San Marco in Lamis non era estranea ai movimenti politici e ai mutamenti economici che si andavano sviluppando agli inizi del secolo. La sua storia non può essere separata dalla più complessa vicenda politica e sociale meridionale e nazionale.
    L’eccidio di San Marco in Lamis, localmente conosciuto come lo sciopero della gabella, è uno spaccato della società meridionale rurale, dello scontro sociale e politico che si combatteva all’inizio del secolo in Capitanata e in Puglia tra galatuomini e proletari e delle particolari contraddittorie forme che il movimento di lotta assunse nel corso degli anni.

    12,91 
  • Parco Nazionale del Gargano

    In questo volume Michele Galante, Sindaco della città garganica di San Marco in Lamis, ha raccolto i suoi interventi sul Parco nazionale del Gargano nell'arco di tempo che va dal 1990 al 1996, dunque ad un periodo che inizia prima dell'approvazione della legge quadro sulle aree protette e si protrae fino a dopo l'istituzione dei nuovi parchi, incluso quello del Gargano: un periodo di importanza cruciale nella storia dell'ambientalismo italiano e dei parchi nazionali del nostro paese, un periodo “esaltante e difficile”, come è stato definito dall'Autore, per i risultati raggiunti dopo lunghi anni di attesa (il primo progetto organico per i parchi nazionali italiani risale agli anni 1947-48 ad opera del prof. Renzo Videsott e il primo progetto di legge quadro sui parchi è del 1962, ad opera della Commissione per la conservazione della natura del C.N.R.), ma anche cosparso di difficoltà connesse con la pratica realizzazione dei parchi. [dalla Prefazione di Franco Pedrotti]

    10,33