Categoria: | Il canto dell'ulivo |
---|
La ballata degli affumicati
10,00 €
Categoria: | Il canto dell'ulivo |
---|
Sorretto dal costante appoggio delle varie fonti storiche, archeologiche, antiquarie e letterarie, peraltro vagliate alla luce della più competente critica specialistica, il volume presenta una rassegna, presumibilmente completa, dei vincitori nelle principali manifestazioni agonistiche della Grecia antica, provenienti dalle regioni dell’Italia Meridionale e dalla Sicilia.
Registrati sotto il nome delle rispettive città di provenienza, sono così raccolti in un ideale albo d’oro corredato, ove possibile, di dati biografici, oscuri personaggi noti solo per il nome e i protagonisti di alcune fra le più memorabili performances, spesso leggendarie e non solo atletiche, compiute a Olimpia, Delfi, Nemea e sull’Istmo di Corinto, prima dell’età ellenistica e oltre.
L’opuscolo storico-geografico sul Salento, fra gli scritti più noti dell’umanista di Galatone (1444-1517), fu composto intorno al 1511 dietro sollecitazione del conte di Cariati Giovanni Battista Spinelli, un diplomatico della corte napoletana passato dal servizio degli Aragonesi a quello di Ferdinando il Cattolico. Sviluppato sulla falsariga della descrizione dello stesso territorio effettuata da autorevoli geografi dell’antichità (Strabone, Plinio il Vecchio, Claudio Tolomeo), la integra tuttavia con dati recenti e più pertinenti alla realtà contemporanea, alternando al rimpianto per la trascorsa grandezza del passato magnogreco delle singole località recensite, l’esecrazione per la progressiva evanescenza anche del patrimonio culturale classico che in esse fino allora si è, pur faticosamente, conservato. Ne emerge, insieme ad una puntigliosa indagine sul passato più fulgido della Iapigia, anche una fiera e patriottica esaltazione delle lontane origini greche dell’autore, rivendicate di contro all’italianità, mediocre e fin troppo acquiescente verso le potenze straniere, espressa ai rispettivi livelli dal potere civile ed ecclesiastico del tempo, al quale il volumetto non lesina il suo sarcasmo.
Il partito fascista è al centro di una rete di mediazioni e di politiche assistenziali che lo collocano al di là delle formazioni politiche di tipo “liberale”. Spinto dalla necessità di governare la scomposizione degli interessi e la nascente insubordinazione sociale prodotti dall'impatto della “grande crisi” sulla società italiana, il partito fascista assume connotazioni “assistenziali”, che sostanziano le sue caratteristiche di moderno partito reazionario di massa. La scelta in direzione di uno Stato assistenziale risulta tuttavia vanificata dall'impossibilità di mettere in discussione le radici di classe su cui il regime si era fondato.
La Puglia, dove la disarticolazione degli interessi fra le classi dominanti e la protesta sociale assumono caratteri di particolare acutezza, risulta da questo punto di vista un osservatorio interessante di processi che certamente travalicano l'ambito locale.
I fenomeni e le tendenze che hanno interessato le campagne pugliesi tra Duecento e Quattrocento, determinando il passaggio da un’economia rurale essenzialmente agricolo-pastorale ad una di segno opposto, caratterizzata dal prevalere dell’allevamento e della pastorizia transumante sulle pratiche colturali, sono al centro dell’analisi di questo volume. All’interno di questo processo, vengono qui ricostruite le caratteristiche e l’evoluzione del paesaggio agrario pugliese (la cerealicoltura, i vigneti e gli oliveti, gli orti e i frutteti, l’uso del bosco e delle acque, il ruolo dell’allevamento, le tecniche colturali e gli strumenti di lavoro), e le trasformazioni che vi hanno prodotto la dialettica degli interessi politici, sociali ed economici (il paesaggio sociale). Ne risulta un quadro ampio ed estremamente articolato delle capacità produttive del territorio regionale e, in definitiva, del rapporto tra uomini e terre in Puglia negli ultimi secoli del medioevo.
Ristampa dell’edizione originale, con l’aggiunta di un Indice dei nomi e della Presentazione di Giovanni Cherubini.
Analizzando le strategie aziendali in atto, i rapporti esistenti tra le imprese e l'ambiente sterno, la ricerca mostra come l'A.S.I. di Bari non possa essere definita un'area-sistema e che in essa sono in atto processi molto differenziati, influenzati più che dal tipo di proprietà dalle strutture interne: per le imprese-impianto la sopravvivenza è spesso l'unica strategia possibile, per le imprese-sistema è invece più facile produrre innovazione e sviluppo.
Dall'analisi di un polo industriale viene dunque una conferma che la crescita dei processi di industrializzazione non può solo fondarsi sui “trapianti” ma ha bisogno di una estesa divisione del lavoro tra le imprese e della creazione di sinergie tra queste e l'ambiente esterno.
Uno sforzo di individuare alcune questioni strategiche per lo sviluppo socio-economico della Puglia. Un'analisi che, con attenzione al ruolo storico e attuale del comparto agricolo, e alle sue recenti trasformazioni, ripercorre anni di tentata programmazione dell'Ente Regione. Un contributo che stimola riflessioni non scontate sul futuro del regionalismo e dei sistemi locali.
Gli anni Settanta sono stati in Italia anni di crisi del sistema centrale e favorevoli allo sviluppo dell'economia periferica.
Essi vanno visti come una congiuntura utile alla comprensione dello stato di salute che caratterizza agli inizi degli anni Ottanta le diverse regioni economiche del Mezzogiorno, mentre è invece accaduto che le dinamiche di quegli anni siano state utilizzate a favore di tesi che, come quelle della Fondazione Merloni sulla via adriatica, miravano a liquidare l'annosa questione.
La Puglia è stata forse la regione più utilizzata per questo esercizio interessato. Il volume raccoglie una serie di saggi che si sforzano di fornire una lettura più attenta della Puglia e dei suoi problemi. Si tratta di pagine che hanno alimentato sia la ricerca che la discussione che si è svolta e che si svolge nella regione inserendosi agevolmente nel dibattito in corso sul Mezzogiorno.
Il volume intende contribuire, attraverso l'analisi puntuale (anche per valenza metodologica) di tre casi esemplari, a una conoscenza più riflessiva degli itinerari programmatori “messi in opera” nella regione.
Sullo sfondo, i processi in atto di deconcentrazione, di metropolitanizzazione, di riorganizzazione dell'area regionale in sistema di sistemi urbani con il (difficoltoso) crescere di rango del “periferico”.
Gli Autori colgono questi fenomeni percependo in modo particolare l'acutizzarsi del conflitto fra complessificazione quali-quantitativa sia della domanda sociale sia del progresso tecnico-scientifico e scarsa incorporazione di metodi e procedure razionali nelle funzioni di amministrazione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni