CATTOLICI E SOCIETA’ ITALIANA TRA TRADIZIONE E SECOLARIZZAZIONE

Da (autore)Ornella Bianchi

15,00 

Negli anni della “grande trasformazione” il cattolicesimo italiano veniva attraversato, seppure con non poche resistenze, da forti spinte al rinnovamento per le suggestioni indotte dal pontificato di Giovanni XXIII e dalla attuazione del Concilio Vaticano II, ma anche per il dilagare di nuovi valori legati ad una società in via di crescente industrializzazione che travolgeva i modelli di vita tradizionali.
I diversi contributi al volume, pur sulla base di prospettive e metodologie storiografiche non sempre coincidenti, propongono una lettura di quei fervori riformatori che, dall'interno del mondo cattolico, animavano in quegli anni il dibattito politico e culturale, ed insieme di quei progetti e di quelle politiche interessate a costruire, in un paese che cambiava profondamente e contraddittoriamente, un patrimonio di regole, di norme, ma anche di valori condivisi capaci di incidere nell'etica e nella politica così da garantire governabilità e stabilità politica e sociale.