![Caricamento Eventi](https://www.dalsud.it/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
Presentazione di “Una scuola inclusiva” di Antonietta Parente.
venerdì 27 Giugno 2014
![](https://www.dalsud.it/wp-content/uploads/2014/07/club-libro-2-e1405439897276.jpg)
Il quarto ed ultimo appuntamento con l’autore della rassegna “Emozioni tra le pagine”, curata in questa parte interamente dalla casa editrice, è affidato alla professoressa Antonietta Parente, intervistata da Cinzia Ponticelli, Pedagogista e Counselor.
Il testo, attraverso un “sano ottimismo pedagogico” vuole offrire una bussola nella riscoperta della soggettività e dell’alterità per chi percorre o vorrebbe intraprendere la meravigliosa e complessa professione di insegnante.
Dopo un breve excursus storico-normativo dall’ esclusione alla valorizzazione della diversità fino alla recente normativa sui BES, si analizzano le caratteristiche di una realtà scolastica sorretta da una logica inclusiva.
Il variegato e complesso panorama delle nostre scuole richiede insegnanti- fra cui docenti per le attività di sostegno- che sappiano coniugare “la vocazione per l’umano” e “la professionalità competente” per il successo educativo e formativo di ciascuno.
Utopia pedagogia o realtà possibile e realizzabile?
Nelle pagine sono indicate alcune delle strategie e metodologie didattiche per una progettualità educativa come “cura dell’altro” e sono individuati possibili percorsi di inclusione validi per i differenti ordini di scuola.
Consapevoli che l’essenziale è invisibile agli occhi e che va cercato con il cuore, come il Piccolo Principe ci insegna nelle sue relazioni con la volpe e con la rosa, ogni docente, educatore e genitore, nell’ascolto della grande sinfonia dell’umanità, dovrebbe percepire le sfumature delle singole diversità per accompagnare l’educando nel proprio processo educativo con la stessa modalità proposta da Gibran: “Il maestro che cammina all’ombra del tempio tra i discepoli non elargisce la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede e il suo amore”.
Guidati dalla fede nell’umanità, auguro a noi tutti appassionati della nostra professione e a coloro che ambiscono ad essa, di continuare a scommettere sull’educazione per promuovere “l’uomo umano”.
Al termine dell’incontro l’organizzazione ha omaggiato i presenti del testo.
A seguire, il Club del libro di Bari ha condotto brillantemente un incontro sull’autore Gabriel Garcia Marquez, coinvolgendo, come di consueto, il pubblico presente, che ha partecipato entusiasta. Particolare ringraziamento ad Angela Pansini e Valeria De Natale per la preparazione e la capacità di coinvolgimento.