Biografia dell’autore ..::.. Coming Soon ..::..
La poetica della forma breve
Testi del dibattito teorico-critico sulla short-story dall’inizio dell’Ottocento alla fine del Novecento20,00 €Negli ultimi trent’anni circa la critica ha mostrato un notevole risveglio d’interesse nei confronti di quella che in contesto anglo-americano si chiama short-story e anche gli studi teorici sulla forma breve hanno subìto una svolta significativa che riflette gli orientamenti e gli sviluppi delle teorie linguistiche e letterarie. Si è venuta così esplicitando una ‘poetica del racconto’ in quanto ambito specifico d’indagine dopo anni di marginalità di questo genere letterario, una marginalità più volte lamentata sia dagli autori che dai critici che se ne sono interessati.
La selezione di testi teorici e critici che qui si propone non pretende di essere esaustiva, ma è certamente rappresentativa. Essa viene presentata seguendo l’ordine cronologico dei diversi contributi dall’inizio dell’Ottocento fino agli ultimi anni del Novecento, ma è anche possibile tracciare una mappa concettuale in cui far rientrare i singoli interventi, che rimangono tuttavia autonomi e significativi in sé. […] (dalla Introduzione)Traduzione/Traduzioni
15,00 €Il volume, realizzato da dottorandi e dottori di ricerca del Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa Orientale dell’Università di Bari, include un’ampia tipologia di testi e di problematiche inerenti sia alla traduzione letteraria (contributi di Giovanna Epifania, Michele Salamina, Margherita Ippolito, Maria Giovanna Nigro, Lorena Carbonara, Marija Bergam, Angela Teatino) che alla traduzione specializzata (contributi di Paola Gaudio, Floriana Palladino, Vita M. Mastrosilvestri) e di saggistica varia (contributi di Roberta De Santis, Maria Cristina Consiglio, Francesco Faniello) nella misura in cui tali campi di indagine sono realmente delimitabili.
I materiali sono organizzati in due parti: nella prima, “Traduzione”, sono inclusi otto studi chepropongono altrettante riflessioni su specifiche problematiche interpretative; nella seconda, “Traduzioni”, sono raccolte cinque prove di traduzione presentate a fronte del testo originale in considerazione del carattere bidirezionale dell’atto traduttivo.UNO SPIRITO LIBERO
Festschrift per Vito Bellomo20,00 €Questa pubblicazione, che si configura come uno zibaldone a più mani piuttosto difforme, vuole essere una testimonianza di affetto e riconoscenza nei confronti di Vito Bellomo, da parte di amici e colleghi.