Biografia dell’autore ..::.. Coming Soon ..::..

Mostra tutti i 3 risultati

  • Lettere d’amore fra due secoli

    Se il cuore è ricco di sensibilità, gli esseri umani sono capaci di intense e profonde relazioni affettive. Lo testimoniano le duecentoquarantotto lettere d'amore da cui sono state tratte le tredici storie raccontate in questo libro. Lettere bellissime, appassionate, sconvolgenti, tutte originali, autentiche, vere, talvolta drammaticamente vere1.
    Perché leggere lettere d'amore in tempi in cui gli innamorati affidano al telefono, al cellulare, ad internet i segreti dei loro cuori?
    L'epistolografia amorosa è un genere ormai superato. Solo pochissimi romantici, nostalgici e un po' rétro, continuano a scriverle per documentare una stagione della vita in cui hanno vissuto un'esperienza “speciale”. Eppure in nessun altro genere di scrittura l'uomo e la donna riescono a parlare di sé, a confessarsi, a rivelare l'indole, gli entusiasmi, gli interessi, le passioni insieme con il senso del tragico, della solitudine, della morte.
    La lettera d'amore può delineare percorsi interiori che esplicitano mondi dai risvolti umani, spirituali ed affettivi di rilevante problematicità; in essa vengono messi a nudo gli impulsi dell'inconscio, la soggettività del proprio essere, la primitività di alcuni atteggiamenti mentali che nessun super-Io può rimuovere. Chi scrive d'amore è nella convinzione che solo il destinatario ne avrà conoscenza, perciò si esprime liberamente, con immediatezza, senza filtri che servano a nascondere le condizioni sempre nuove create dall'amore, dalla passione o dalla delusione. (dalla Introduzione)
    colorato dei bambini. (Daniele Giancane)

    15,00 
  • MAESTRI E SCOLARI A CONVERSANO

    Questo volume raccoglie una originale ricerca storica riguardante il lungo e faticoso cammino che l'istruzione primaria-elementare di Conversano ha percorso dagli inizi del Novecento fino al 1950, passando attraverso il periodo giolittiano, gli anni del regime fascista e la ricostruzione democratica del secondo dopoguerra.
    L'intera ricerca si fonda sull'utilizzazione di preziose fonti archivistico-documentarie (fra le quali un ruolo centrale assumono i registri scolastici e soprattutto le cronache scolastiche, redatte dai maestri delle diverse epoche prese in esame) e sul recupero di testimonianze dirette di ex protagonisti superstiti della vita scolastica conversanese.
    Di grandissimo spessore culturale appare la parte centrale del volume, volta ad esaminare da ogni angolazione possibile tutte le sfaccettature del rapporto scuola-ventennio fascista.

    10,33 
  • VITA E IMMAGINI DEL PRIMO NOVECENTO A CONVERSANO

    Il volume raccoglie l'ampia e variegata materia delle tradizioni popolari e culturali della Conversano di inizio secolo: prima si analizzano i principali aspetti fonetici e morfologici del dialetto (essenziali per leggere e interpretare le numerose filastrocche e i tanti proverbi e canti popolari inseriti nei diversi capitoli) poi si prendono in esame la condizione esistenziale della popolazione, le consuetudini alimentari, la situazione abitativa, l'igiene, le fiere e i mercati e le festività religiose, quindi vengono presi in considerazione il ruolo della famiglia e della maternità e le fasi del fidanzamento e del matrimonio col sostegno di atti notarili e di carte dotali; infine vengono passate in rassegna le diverse forme di abbigliamento e di acconciature delle donne, facendo riferimento a preziosi materiali fotografici d'epoca inediti.

    10,33