Biografia dell’autore ..::.. Coming Soon ..::..
Elvira Catello
e la “Lux” tra utopia e libertà Una pacifista pugliese a New York nel 90015,00 €La storia di Elvira Catello, trasferitasi da Locorotondo a New York nei primi anni del XX secolo, animatrice di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli statunitense, assume un particolare rilievo.
Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò, assieme a suo marito Elio Perrini, la Libreria Editrice “Lux”, vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchico-radicale, italo-americana. In questo contesto si distinse anche per la sua opera di sceneggiatrice di una compagnia teatrale, organizzando una serie di rappresentazioni, messe in scena da donne, che attirarono l’attenzione dell’intero movimento femminista americano.
Nell’indagine, si documenta il percorso biografico ed emancipativo della Catello, si recupera il contesto sociale e politico di una regione, la Puglia, percorsa dalle prime manifestazioni operaie e contadine, e si evidenzia la particolarità delle Little Italy come ghetto caratterizzato dall’isolamento e dalla paura di integrarsi nel Nuovo Mondo. La Libreria “Lux” fu infatti punto di ritrovo degli esuli politici italiani e degli attivisti radicali americani.
Questa ricostruzione s’impone all’attenzione perché si avvale anche degli studi condotti su materiale documentario statunitense, reperito da Jennifer Guglielmo, una delle studiose più note dei movimenti radicali femminili in America.
Il libro contiene il testo integrale del dramma teatrale in 4 atti, scritto da Elvira Catello, Il Trionfo della Verità.L’ELMO DI SCIPIO
SCENE E SCENETTE DELLA STORIA D’ITALIA12,00 €“L’Italia s’è rotta!”, berciava da una improvvisata tribuna Peppe “il Picciotto”, filosofo proletario che – un tempo ormai lontano – dilettava la piazza grande del paese, parafrasando il titolo di un film proiettato negli anni ottanta. Se fosse stato ancora in vita, probabilmente quegli anni gli sarebbero sembrati meno peggiori degli attuali… L’Italia s’è rotta ma, evidentemente, non gli italiani – in senso metaforico – consegnatisi volontariamente in ostaggio a scaltri manipolatori di cervelli e di coscienze. E allora, prima che la Storia d’Italia venga cancellata – sempre metaforicamente – e dell’Elmo di Scipio si perdano le tracce, diamo una ripassata alle vicende del nostro Paese con atteggiamento ironico perché, come sosteneva Robert Shaw, la situazione è drammatica ma non seria…
Neutralisti, interventisti e contadini nella Prima Guerra mondiale a LOCOROTONDO
10,00 €La guerra per “un mucchio di sassi”, come fu definito il primo conflitto mondiale nelle lettere dal fronte, rappresentò una immane tragedia per molte famiglie contadine delle aree più povere d’Italia, soprattutto del Mezzogiorno. Quasi tutte le famiglie di Locorotondo, un piccolo centro della laboriosa “Murgia dei Trulli”, furono colpite e stravolte da un evento disastroso senza che fosse loro data la possibilità di conoscerne i motivi e la utilità.