Biografia dell’autore ..::.. Coming Soon ..::..

Mostra tutti i 3 risultati

  • LA SFIDA DELLA PROGRAMMAZIONE
    Movimenti e politiche per l’agricoltura in Puglia

    Uno sforzo di individuare alcune questioni strategiche per lo sviluppo socio-economico della Puglia. Un'analisi che, con attenzione al ruolo storico e attuale del comparto agricolo, e alle sue recenti trasformazioni, ripercorre anni di tentata programmazione dell'Ente Regione. Un contributo che stimola riflessioni non scontate sul futuro del regionalismo e dei sistemi locali.

    10,33 
  • NEBBIE DI MURGIA
    Drammi e speranze del dopoguerra a Spinazzola

    Dopo il suggestivo racconto di figure, fatti e costumi della sua Spinazzola, considerata nel secondo quarto di questo secolo e assunta come testimonianza della tormentata storia delle numerose comunità del Sud che con dignità e tenacia hanno svolto il duro mestiere di vivere, Mari rinnova e sollecita l’invito a non dimenticare e a riflettere.
    Quest’ultimo lavoro, in continuità con il precedente, presenta lo scenario più vasto del secondo conflitto mondiale e del dopoguerra nel quale la piccola comunità del Sud registra mutazioni che, nel bene e nel male, la incamminano lungo le strade senza ritorno della società del cambiamento i cui caratteri hanno portata epocale.
    I costumi si scolorano e appaiono le usanze. I fatti e le figure si intrecciano e si sfumano nel lacerante fenomeno dell’emigrazione in cui l’amarezza e la speranza tengono, comunque, uniti chi è partito e chi è rimasto sollecitando questi ultimi ad assumere nuova capacità di iniziativa e adeguata forza di sollecitazione.
    Traspare pressante l’esigenza di spezzare la spirale dell’isolamento territoriale, della sfiducia e dell’abbandono fatalistico, dell’inefficacia di chi gestisce le politiche di sviluppo anche nazionali e comunitarie, dell’incoerenza tra dichiarazioni e comportamenti, dell’assenza di un generale coordinamento e della mancanza della cultura del valore dell’organizzazione e del tempo che sono in sostanza le nebbie di Murgia, le nebbie del Sud.

    12,91 
  • Spinazzola
    figure, fatti e costumi

    Figure, fatti e costumi di un periodo della storia di un piccolo e vivace centro si intrecciano e si snodano in un racconto che tende ad evidenziare uno spirito di vita.
    Traspare, peraltro, l’esistenza veramente difficile in una delle zone economicamente più povere ed emarginate dell’intera Puglia, l’alta Murgia barese, considerata nel secondo quarto di questo secolo sull’onda dei ricordi di chi vi ha vissuto gli anni dell’infanzia e della prima gioventù.
    Coerente con il suo stile espressivo, l’autore non riesce a celare, con tenue e costante ironia, un discreto e sottile richiamo morale che sottende tutto il lavoro e che, pertanto, va molto al di là dal ricordare soltanto. Nella lettura di quest’altro bel libro di Mari, chi ha vissuto in quel periodo o ha, comunque, radici a Spinazzola può ritrovare una parte di sù, forse proprio quella che dà sapore alla vita e ne spiega il tipo di crescita e di sviluppo, nella gioia e nel dolore delle alterne vicende della condizione umana.

    10,33